di Redazione, #Scandiano
Quando si parla di Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Ivano Fossati, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, i New Trolls … la prima cosa che viene in mente è la comune appartenenza alla città di Genova. Quella Genova che si affaccia sul Mediterraneo e le sue culture antiche che l’hanno fatta diventare quel meraviglioso crogiolo di storia, di storie e di civiltà.
Genova e il suo porto che ha collegato l’Europa del sud col mondo intero, con le Americhe, da quando un genovese le scoprì suo malgrado. La sua vicinanza con la Francia ed i suoi contatti commerciali con l’America, ne hanno fatto – musicalmente – la nostra Liverpool, rendendola l’incubatrice perfetta per la nuova canzone italiana, espressione dell’evoluzione dei gusti musicali del nostro Paese dopo il successo di Mr “Volare” Domenico Modugno.
In sintesi: una storia della canzone italiana d’autore vista dal porto più importante della nostra penisola. A cura di Morena Vellani e Tiziano Bellelli.
Inizio ore 17.30. E’ richiesta la prenotazione tramite questo link. L’ingresso alla biblioteca è riservato ai possessori di green pass (dai 12 anni).
(3 novembre 2021)
©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata