Quel tempo in cui Salvini era contrario all’estrazione del gas dai mari italiani. Era il 2016: eoni fa

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Giancarlo Grassi

C’è stato un tempo, nemmeno troppo lontano, molto prima del Papeete, molto prima di diventare il primo ministro-ombra del governo Meloni, in cui Salvini era un attivista anti-trivellazioni per la ricerca del gas. Era il 2016 e la notizia della giravolta, dell’ennesima giravolta di Salvini, non era allora nemmeno immaginabile.

Oggi Salvini, e la notizia non è nuova, ha deciso che i mari italiani sono invece strapieni di gas da estrarre: non è vero. Gas da estrarre ce n’è, ma è una quantità che potrebbe durare per pochi anni, anche se sarà sicuramente utile ai bisogni odierni.
Ma non preoccupiamoci. Anche rispetto alle questioni legate allo stop alle estrazioni per esaurimento dei giacimenti Salvini avrà pronta l’ennesima giravolta: darà la colpa alla Croazia.

Non è una notizia nuova, naturalmente. Né abbiamo la pretesa che lo sia. E non è una notizia nuova la carriera politica di Salvini costellata di giravolte. Mica c’è da essere originali per scrivere dieci righe.

 

(16 novembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietati

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: