Nuova area ferroviaria, treni elettrici e nuovo sottopasso. Taglio del nastro con l’assessore Corsini, il dg di Fer Masola e il sindaco Nasciuti

Altre Notizie

“La Rabbia” è la stagione settembre-dicembre di Teatri di Vita

Sette spettacoli e 1 film dall’Ucraina alla Palestina, dal testo giovanile di Koltès in prima assoluta, all’omaggio a Testori nel suo centenario [...]

La Polizia di Stato arresta sull’Autostrada A13 Bologna-Padova

Colpo grosso della Polizia di Stato nella mattina di ieri, sull’autostrada A/13, quando nell’ambito dei mirati controlli predisposti dalla Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, una pattuglia della Sottosezione Polstrada di Altedo, mentre procedeva al controllo di un veicolo industriale presso il casello di Villamarzana/Rovigo sud, notava arrivare dalla superstrada Transpolesana una vettura Peugeot 208 di colore […]

Condividi

di Redazione Scandiano

Alla presenza dell’assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Andrea Corsini, e del direttore generale di FER Stefano Masola, oltre che del presidente dell’assemblea dell’Agenzia della Mobilità Matteo Benassi e del sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti, sono stati inaugurati questa mattina i lavori di elettrificazione e di rifacimento dell’area ferroviaria di Scandiano.

Il taglio del nastro è avvenuto all’altezza del sottopassaggio ciclopedonale tra via Pellegrini e via San Francesco, chiuso da alcuni mesi e completamente rifatto contestualmente ai lavori sull’area. Grazie ad un corposo intervento della Regione Emilia Romagna infatti è stata completata a Scandiano l’elettrificazione della linea ferroviaria. Una grande operazione sul trasporto pubblico su rotaia che porterà a transitare anche da Scandiano i treni elettrici.

“Dopo il test che verrà condotto il 19 marzo sulla linea – ha spiegato l’ing. Stefano Masola, direttore generale di FER – dal 2 aprile i primi treni elettrici saranno operativi sulla tratta Reggio-Sassuolo e quindi transiteranno anche da Scandiano”.

Non c’è solo l’elettrificazione però… E’ stato rifatto completamente il piano del ferro, sono stati installati pannelli fotovoltaici da 30kw (sull’esempio della stazione di Budrio, nel bolognese, capofila del progetto di FER e Regione che mira all’autosufficienza energetica di tutte le stazioni di competenza regionale) ed è stato completato l’allungamento del binario di incrocio dei treni, in modo da permettere il ricovero dei treni merci da e per lo scalo di Dinazzano. L’intervento è costato in totale 4,025 milioni di euro, di cui 3,095 coperti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione e 0,93 milioni da bilancio regionale.

 

 

(14 marzo 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: