FestivaLOVE… Anteprima da brividi. Reading di Sabrina Impacciatore, il 13 febbraio, per lanciare la kermesse

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione #Scandiano twitter@reggioemilnotiz #Spettacolo

 

Sarà un reading di Sabrina Impacciatore, dal titolo Eroidi, ad aprire ufficialmente l’edizione 2020 del FestivaLOVE – Innamorati a Scandiano. Giovedì 13 febbraio prossimo il Cinema Teatro Boiardo ospiterà la serata di presentazione del Festival che si terrà in tarda primavera, una serata completamente gratuita e aperta a tutta la cittadinanza in cui il sindaco Matteo Nasciuti e l’assessore alla cultura Matteo Caffettani lanceranno le prime notizie legate all’attesa kermesse scandianese, tra cui anche i nomi di alcuni ospiti, le date ufficiali e le novità organizzative.

Sindaco e assessore che saranno intervistati, prima della performance  teatrale da Giulia Guandalini, giornalista, speaker e dj, intervista che permetterà agli amministratori scandianesi di approfondire le tematiche  della quinta edizione del popolarissimo festival.

Madrina d’eccezione, come detto, l’attrice italiana Sabrina Impacciatore, protagonista di moltissime pellicole tra cui “L’ultimo bacio”, “Manuale d’amore” o il recente “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino.

Artista davvero poliedrica, la Impacciatore sarà protagonista di un reading tratto da una raccolta di Ovidio, di cui l’attrice interpreterà alcune storie al femminile, in particolare quelle di Didone e Ero, due storie fortemente legate all’amore, storicamente filo conduttore del Festival scandianese.

Poco più di duemila anni fa Ovidio scrisse una raccolta di lettere poetiche straordinariamente moderna e originale: “le Eroidi”, una serie di epistole in versi in cui le eroine del mito si rivolgevano ai loro (generalmente non irreprensibili) mariti e compagni, rovesciando il tradizionale punto di vista maschile sulle storie raccontate. Sabrina Impacciatore ha scelto di attingere alla libera reinterpretazione del classico che otto importanti scrittrici contemporanee hanno consegnato al volume “Le nuove Eroidi” leggendo la storia di Didone (di Valeria Parrella) e di Ero (di Ilaria Bernardini).

Sabrina Impacciatore ha lavorato al cinema con illustri registi quali Gabriele Muccino, Ettore Scola, Mel Gibson e Giovanni Veronesi. In teatro ha portato al successo recentemente È stato così, di Natalia Ginzburg, regia di Valerio Binasco (2012) e Venere in pelliccia, di David Ives, regia di Valter Malosti (2016).

 

(7 febbraio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: