Emergenza, la mostra chiude con la vendita 

Altre Notizie

La giunta manda “la PAS …a spasso”. Il comunicato della consigliera del PD sassolese Serena Lenzotti

di Redazione Politica “Siamo totalmente insoddisfatti, e anche stupiti, dell’atteggiamento della giunta nei confronti della PAS. Che rischia di trovarsi senza sede nel giro di poche settimane, quando ormai da mesi si sapeva che l’edificio in cui è ospitata da tempo sarebbe andato all’asta. Perché l’Amministrazione non si è mossa prima? Perché non ha concorso […]

Calci, morsi e bastonate alla convivente: denunciato e gravato di divieto di avvicinamento

di Redazione Cronaca Da oltre due anni, in diverse occasioni e in maniera reiterata, ha subito offese e violenze dal compagno tanto da dover ricorrere in più circostanze alle cure mediche in ospedale. Vessazioni fisiche e psicologichecompiute dall’uomo nei confronti della compagna a seguito delle quali, al termine delle indagini, i carabinieri in forza al […]

Sulla maternità surrogata Roccella delira di “selezione della razza” e Mollicone di “peggio della pedofilia”. Si ascoltano quando parlano?

di Giovanna Di Rosa A queste destre senza idee, ma con molta ideologia basata sul desiderio che tutti facciano esattamente quello che la ministra vuole, non necessariamente la ministra Roccella, una ministra qualsiasi, tanto dicono tutte e tutti le stesse cose, l’unica cosa che viene bene è la verbosità violenta. Aizzano le masse contro altre masse. […]

Condividi

di Redazione Scandiano

Chiude l’8 maggio, con la vendita delle opere in esposizione, la mostra “Emergenza – Visioni in affioramento, emersione, svelamento”. In concomitanza con la grande giornata della Walk Marathon, infatti, gli artisti che hanno realizzato le opere in mostra in Rocca in questi giorni incontreranno chiunque interessato per proporre alcune delle proprie opere, con un ricavato che andrà al 50% alla Fondazione Grade Onlus.

Con la mostra “Emergenza” i sotterranei della Rocca dei Boiardo di Scandiano sono protagonisti dell’arte creativa in dialogo con lo spirito evocativo del luogo. In questo spazio il 23 aprile ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra “Emergenza” con grande affluenza di pubblico, la presenza del sindaco Matteo Nasciuti e autorità locali, nonché lo sponsor Alberto Benevelli che con la sua azienda di Technology Evolution for zero emission, sostiene da tempo le iniziative artistiche a scopo benefico.

I suggestivi sotterranei della Rocca sono stati scelti per l’idea della profondità, del mistero, dell’inconscio, le cui mura respirano e parlano di una umanità che ha lasciato lì il proprio segno indelebile. Una mostra con gli artisti Federico Aprile, Lorenzo Criscuoli, Saro Di Bartolo, Giuliano Iori, Marisa Iotti, Donatella Violi.

Interventi di: Egidio Raimondi bio architetto e presidente degli architetti di Firenze, Davide Carnevali psicologo psicoterapeuta, Elettra Galeotti scrittrice d’arte, Martina Petrocelli curatrice effetti sonori, Francesco Merli presidente Grade Onlus. Opere pronte a investire l’osservatore come dense metafore della condizione umana, questo mediante segni visivi, sonori e forme plastiche. Ogni artista è chiamato a comporre opere, vestendo un punto di vista superiore, estremo, lontano, nonché vicino, capace di vedere simultaneamente l’interno e l’esterno dell’elemento preso in esame: il rapporto imprescindibile tra uomo e pianeta terra.

Pittura, disegno,scultura, suono, fotografia si riuniscono con lo scopo di fondere prossimità e lontananza, oltre a definire la “giusta misura”, essenziale ai fini della coscienza e conoscibilità di ciò che ci circonda.

L’evento artistico si svolge nell’ambito del progetto “Art in schools” e “Beauty of nature” promosso dalla Fondazione Besharat Arts Foundation del mecenate Massoud Besharat, che ha l’obiettivo di promuovere, attraverso l’arte, la compassione e l’empatia nei confronti del prossimo, l’attenzione per i cambiamenti climatici e cura per la natura in special modo tra i bambini che saranno domani custodi del pianeta terra.

Donatella Violi, Ambassador della Besharat Foundation, si occupa di accogliere gli studenti, che accompagnati dagli insegnanti vogliono visitare la mostra, in questa occasione sono presenti grandi fotografi come Saro di Bartolo, Simon Lister, David Lazar, Hartmut Schwarzbach, le cui fotografie saranno donate alle scuole del Comune di Scandiano.

La mostra collettiva è presentata dalla Fondazione GRADE Onlus, in collaborazione con il Comune di Scandiano e la Provincia di Reggio Emilia, gli artisti hanno voluto organizzare una vendita di alcune opere il cui ricavato sarà devoluto al 50% per il grade e la ricerca, il giorno 8 maggio sarà possibile acquistare arte per uno scopo importante.

Sotterranei della Rocca dei Boiardo
viale della Rocca, Scandiano (Reggio Emilia)
fino all’8/5/2022
giovedì e venerdì 16.00 – 19.00
sabato e domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00

Gli artisti saranno presenti in mostra per incontrare il pubblico.

 

 

(3 maggio 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: