Pubblicità
20.4 C
Reggio nell'Emilia
19.7 C
Roma
Scandiano
cielo coperto
19.2 ° C
20.1 °
18.2 °
70 %
0.9kmh
100 %
Lun
19 °
Mar
18 °
Mer
18 °
Gio
17 °
Ven
16 °
Pubblicità
HomeNotizieLa notte dei racconti a Scandiano. Appuntamenti venerdì, tra pomeriggio e serata,...

La notte dei racconti a Scandiano. Appuntamenti venerdì, tra pomeriggio e serata, in tutte le scuole del territorio

SCANDIANONOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP
SCANDIANONOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Scandiano twitter@reggioemilnotiz #Cultura

 

Nella serata di venerdì 21 febbraio, come da tradizione, Reggio Narra entra nelle scuole reggiane per stimolare fantasia, immaginazione e creatività con “La notte dei racconti” in occasione del compleanno del creatore del Reggio Approach Loris Malaguzzi che quest’anno compirebbe 100 anni.

Anche a Scandiano spazio a moltissime letture ed eventi nelle scuole d’infanzia e primarie del territorio.

Questo il programma:

Nido d’Infanzia “A. Leoni”

Il Nido d’Infanzia “A. Leoni” si unisce alle sezioni Piccoli e Part-Time del Nido d’Infanzia “Girasole”, allo Spazio Bambini “Tiramolla 3” e al Centro Bambini e Famiglie proponendo un percorso narrativo animato tra musica, videoproiezioni e avventure in natura.

Le iniziative seguiranno un percorso unico, che verrà riproposto due volte in due orari diversi nel pomeriggio: il primo gruppo partirà alle 17.00, mentre il secondo gruppo partirà alle 18.00.

Spazio Bambini Tiramolla 1 e 2: La Notte dei Racconti, tra cielo e terra.

Un pomeriggio in ascolto della magia delle storie..narrazioni e filastrocche adulti e bambini insieme. 21 febbraio 2020, alle ore 17, presso gli Spazi Bambini Tiramolla 1 e 2

Scuola dell’Infanzia “G. Rodari”

La Scuola dell’Infanzia “G. Rodari” si unisce alla sezione Tempo Pieno del Nido d’Infanzia “Girasole” proponendo due appuntamenti orari aperti alla cittadinanza (il primo alle 17.30 e il secondo alle 18.20). Due contesti dedicati alla narrazione vedranno i genitori alternarsi alle letture.

Scuola dell’infanzia “San Giuseppe”

Verranno organizzati due gruppi di lettura per suddividere i bambini e i loro accompagnatori, dalle 17.00 alle 18.00 e dalle 18.00 alle 19.00.

All’interno di ogni fascia oraria i bambini saranno poi suddivisi in tre gruppi omogenei per età. Seguiremo le indicazioni proposte dall’iniziativa e inizieremo con la lettura di “Semaforo Blu” di Gianni Rodari tutti insieme.

Scuola dell’infanzia “Guidetti” di Fellegara

Dalle 17.30 alle 19.00, i bambini e i loro accompagnatori saranno suddivisi in due gruppi, per poi lasciare spazio alla narrazione, che verrà condotta da alcuni genitori (che proporranno due letture in lingua inglese) e dalle insegnanti.

Scuola dell’infanzia “Corradi” di Arceto

Verranno organizzati due gruppi di lettura per suddividere i bambini e i loro accompagnatori, il primo dalle 17.00 alle 18.00 e il secondo dalle 18.00 alle 19.00.

All’interno di ogni fascia oraria i bambini saranno poi suddivisi in tre ulteriori gruppi.

Alcune delle storie saranno narrate con la musica di sottofondo suonata dal vivo con la chitarra da parte di un genitore.

Istituto comprensivo Boiardo

I due appuntamenti organizzati dall’Istituto Comprensivo Boiardo

  • PRIMARIA LAURA BASSI: le classi prime e seconde si ritroveranno alle ore 20.15 presso la Scuola, mentre le classi terze si incontreranno presso le loro abitazioni sempre alle 20.15.
  • PRIMARIA SAN FRANCESCO ritrovo presso la scuola per tutte le classi prime e seconde nella fascia oraria 19-20. Le classi terze, quarte e quinte si ritroveranno sempre a scuola, ma nella fascia oraria 20.15-21.15.

Vieni in pigiama, a scuola, con una torcia e qualcosa di azzurro!!

Scuola Primaria “Rita Levi Montalcini” di Arceto

La serata nasce dalla grande collaborazione tra insegnanti e genitori. Il ritrovo dei partecipanti sarà alle 20. Gli iscritti saranno divisi in due gruppi in base all’età (la TERRA e il CIELO) ed identificati da “medaglioni” che richiamano elementi del cielo e della terra (albero, foglia, fungo, stella, sole, luna…) che verranno consegnati ai partecipanti direttamente a scuola dalle Insegnanti.

Seguono letture e canzoni.

A fine letture, tutti i partecipanti si riuniranno nell’atrio della scuola per condividere il momento finale con la narrazione della lettura conclusiva (“Semaforo blu” di Gianni Rodari) a chiusura della serata.

Scuola primaria di Ventoso

Dalle 20.30 alle 22 letture da parte dei genitori rivolte a un gruppi di bambini. Piccolo rinfresco a fine serata.

Scuola Primaria “Lazzaro Spallanzani” di Scandiano,

Scuola Primaria “Mario Lodi” di Pratissolo

Spazio bimbi “I Briganti”

L’iniziativa si svolgerà presso la Scuola “Spallanzani” di Scandiano. Anima e motore dell’organizzazione della serata sono Mauro Pifferi e Laura Canovi, di Fiabeinscena, nonchè genitori della Scuola “Spallanzani”. Con loro collaborano anche altri genitori, l’associazione “I Briganti”, diverse insegnanti e collaboratrici scolastiche, affinchè l’iniziativa si possa svolgere al meglio.

Verranno predisposte 8 aule lettura, 4 a piano terra e 4 al primo piano: tra letture in diverse lingue (italiano e inglese) e accompagnamenti musicali, prenderà vita un viaggio narrativo itinerante tra le diverse aule. La serata si concluderà intorno alle 22 con un “piccolo spuntino” della buonanotte.

Spazio Bambini “Tutti giù per terra”

Giovedì 20 febbraio: “ASPETTANDO… LA NOTTE DEI RACCONTI”.

Isole di lettura tematiche, richiami al cielo e alla terra, proiezioni e una tazza di camomilla calda ci accompagneranno nell’attesa di Notte dei Racconti 2020.

Portate il vostro libro del cuore, una coperta e una tazza!

(iniziativa riservata agli/alle iscritti/e del servizio educativo e alle loro famiglie).

 

(19 febbraio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 




Roma
nubi sparse
19.7 ° C
20.5 °
18.8 °
71 %
6.2kmh
40 %
Lun
20 °
Mar
21 °
Mer
21 °
Gio
21 °
Ven
17 °

EMILIA-ROMAGNA