Prevenzione Covid 19, verifica sulle condizioni del trasporto pubblico

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgaNotizie #Trasporti

 

Pur rispettando la percentuale di riempimento, i mezzi del trasporto pubblico risultano affollati e quindi in condizioni ‘critiche’ rispetto alla prevenzione del Covid. E’ questa la situazione riscontrata questa mattina dal sindaco di Casalgrande Giuseppe Daviddi a seguito di un controllo sul trasporto pubblico locale effettuato con altri assessori del Comune negli orari più frequentati dagli studenti. La scoperta dell’acqua calda. Con tutto il rispetto per l’acqua calda.

In particolare gli assessori hanno utilizzato tre corse della linea 96 e una della linea 68. “I mezzi – afferma il sindaco Daviddi – sono autorizzati a trasportare un numero massimo di studenti troppo elevato, nel caso che ho verificato 130 persone: anche riempendo l’autobus all’80%, si rischia di avere potenzialmente più di 100 persone nello stesso mezzo. E ho verificato che già con 60 – 70 persone si crea un certo assembramento. Rispettare il distanziamento diventa difficile”. Il sindaco Daviddi ha riscontrato anche altri punti critici: “La salita sui mezzi andrebbe effettuata solo da una porta, in modo da verificare, attraverso quel passaggio obbligato, sia il numero di quanti salgono che la corretta pulizia delle mani: stamattina è emerso che quest’ultima non viene sempre effettuata da chi sale sul mezzo”. Una situazione quindi, che presenta diversi aspetti migliorabili: “Tra le altre cose – conclude Daviddi – segnaleremo a Seta l’atteggiamento scortese dei controllori in cui ci siamo imbattuti questa mattina. In questo momento di difficoltà occorre costruire un clima positivo per ottenere la collaborazione di tutti nel rispetto delle regole”.

Al Sindaco Daviddi il merito di avere resa pubblica la notizia e il sopralluogo effettuato, ma controlli come questi dovevano essere fatti prima. E non solo dal Sindaco di Casalgrande che, almeno, si è messo in moto per effetturali.

 

(24 ottobre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0


0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: