Maggiore controllo sulle emissioni, tempi certi sulle autorizzazioni ambientali: i temi al centro dell’incontro tra Comune e imprenditori ceramici

Altre Notizie

“La Rabbia” è la stagione settembre-dicembre di Teatri di Vita

Sette spettacoli e 1 film dall’Ucraina alla Palestina, dal testo giovanile di Koltès in prima assoluta, all’omaggio a Testori nel suo centenario [...]

La Polizia di Stato arresta sull’Autostrada A13 Bologna-Padova

Colpo grosso della Polizia di Stato nella mattina di ieri, sull’autostrada A/13, quando nell’ambito dei mirati controlli predisposti dalla Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, una pattuglia della Sottosezione Polstrada di Altedo, mentre procedeva al controllo di un veicolo industriale presso il casello di Villamarzana/Rovigo sud, notava arrivare dalla superstrada Transpolesana una vettura Peugeot 208 di colore […]

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@gaiaitaliacomER #Ambiente

 

Approfondire i temi oggetto del protocollo per il controllo e la riduzione delle emissioni inquinanti nel distretto, prima di giungere alla sua sottoscrizione: questo l’obiettivo di un incontro che si è tenuto ieri mattina (4 novembre) tra l’amministrazione comunale di Casalgrande (rappresentata dal sindaco Giuseppe Daviddi, dall’assessore all’ambiente Vanni Sgaravatti e dall’ufficio tecnico con Giuliano Barbieri) e i rappresentanti delle industrie ceramiche del territorio.

Nel corso dell’incontro, orientato all’ascolto dei temi posti dagli imprenditori, sono emerse diverse tematiche tra cui: il problema delle differenze sulle autorizzazioni ambientali tra i territori di Modena e Reggio (si chiede omogeneità tra i due territori) e la mancanza di certezza dei tempi nei processi autorizzativi. L’amministrazione porterà questi temi agli interlocutori chiamati a firmare il nuovo accordo sulle emissioni. Nel corso del confronto è emersa la volontà del comune di porre il tema del controllo di tutta una serie di emissioni (CO2, emissioni odorigene) non trattate dall’accordo. Si sottolinea la necessità di un maggiore coinvolgimento dei comuni nella condivisione di documenti e protocolli, come quello, poco conosciuto al di fuori degli ambienti tecnici, sulle emissioni odorigene.

 

(5 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: