Di mafia parliamo anche d’estate. La rassegna continua con il Prof. Nando Dalla Chiesa

Altre Notizie

“La Rabbia” è la stagione settembre-dicembre di Teatri di Vita

Sette spettacoli e 1 film dall’Ucraina alla Palestina, dal testo giovanile di Koltès in prima assoluta, all’omaggio a Testori nel suo centenario [...]

La Polizia di Stato arresta sull’Autostrada A13 Bologna-Padova

Colpo grosso della Polizia di Stato nella mattina di ieri, sull’autostrada A/13, quando nell’ambito dei mirati controlli predisposti dalla Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, una pattuglia della Sottosezione Polstrada di Altedo, mentre procedeva al controllo di un veicolo industriale presso il casello di Villamarzana/Rovigo sud, notava arrivare dalla superstrada Transpolesana una vettura Peugeot 208 di colore […]

Condividi

Si rinnova venerdì 7 luglio alle 21 presso il castello di Formigine (MO) l’appuntamento con “Di mafia parliamo anche d’estate”, rassegna organizzata dal Comune, patrocinata da Avviso pubblico, ideata e condotta da Pierluigi Senatore. Ospite della serata sarà Nando Dalla Chiesa, sociologo e politico italiano che per l’occasione presenterà il suo ultimo libro “La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di Educazione civica”.

Presidente onorario di Libera, associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti, Dalla Chiesa è il secondogenito del generale dell’Arma dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso nel 1982 dopo essere stato nominato prefetto di Palermo con l’incarico di contrastare Cosa Nostra. Fu proprio il capoluogo siciliano il teatro della sua uccisione, avvenuta pochi mesi dopo il suo insediamento, nella strage di via Carini in cui morirono anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Oggi Nando Dalla Chiesa è professore ordinario di “Sociologia della criminalità organizzata”, “Sociologia e metodi di educazione alla legalità” e “Geopolitica e criminalità organizzata” presso l’Università degli Studi di Milano.

Il prof. Dalla Chiesa ci condurrà alla consapevolezza che, proprio per la natura della società (specialmente quella italiana), l’educazione alla legalità, più che obbedienza, richiede capacità di sostenere ed esercitare il conflitto in modo coraggioso, aperto e costruttivo.

 

 

(6 luglio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 



%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: