Pubblicità
13.4 C
Reggio nell'Emilia
16.2 C
Roma
Scandiano
cielo sereno
13.2 ° C
13.2 °
13.2 °
85 %
1.1kmh
4 %
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
17 °
Pubblicità

Da lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Dal 1° gennaio 2026 la vaccinazione antinfluenzale potrà essere offerta a titolo gratuito a tutti i cittadini residenti e/o assistiti che ne facciano richiesta e che non rientrino nelle suddette categorie [....]
HomeCopertina ScandianoUna targa per Aristide Incerti Rinaldi. La storia dello scandianese sarà accessibile...

Una targa per Aristide Incerti Rinaldi. La storia dello scandianese sarà accessibile con un QR code

SCANDIANONOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP
SCANDIANONOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Un “dispositivo di memoria” che andrà ad affiancarsi agli altri che costellano il centro storico: questo è il modo con cui il Comune di Scandiano, raccogliendo una proposta di ANPI Scandiano, vuole ricordare Oreste “Aristide” Incerti Rinaldi, che fu ucciso il 24 febbraio 1915. La targa metallica – che riporta, stilizzati, un fucile spezzato, un gruppo di manifestanti e il viso del giovane scandianese – sarà dotata di un codice QR che permetterà a cittadini e visitatori dotati di smartphone di leggere la storia dell’antimilitarista scandianese.

La placca sarà apposta sulla facciata del municipio, accanto al portone, sabato 24 febbraio alle ore 11, alla presenza della nipote di Aristide, Marta Berselli, che ha fortemente voluto che il nonno venisse ricordato, di ANPI Scandiano che ne ha raccolto e sostenuto la proposta, dell’assessore alla cultura Matteo Caffettani e di una classe dell’Istituto superiore P. Gobetti, che ha partecipato ai percorsi della memoria organizzati da Anpi Scandiano.


LA STORIA

Nel febbraio 1915 Aristide Incerti Rinaldi, di orientamento socialista, manifestava contro l’entrata in guerra, convinto che alla popolazione non servisse combattere, ma “pane e lavoro”. Fu colpito a morte durante uno scontro tra manifestanti, esercito e carabinieri, proprio davanti al municipio: morì dopo una lunga agonia, a soli 33 anni, lasciando la moglie e quattro figli ancora piccoli. Il giorno dopo i tragici fatti di Scandiano anche altri due reggiani, Fermo Angioletti e Mario Baricchi, furono uccisi dal Regio Esercito davanti al Teatro Ariosto a Reggio Emilia durante una manifestazione di protesta: sono ricordati da una targa affissa sul muro esterno del teatro.

Anche il fratello di Aristide, Alfredo, che condivideva gli stessi ideali, venne ucciso dai fascisti qualche anno dopo, nel 1922.

 

 

(22 febbraio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
16.2 ° C
17.6 °
14.3 °
59 %
0.9kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
20 °

EMILIA-ROMAGNA