Il Comune dona una pianta alla Comunità San Lorenzo

Altre Notizie

“La Rabbia” è la stagione settembre-dicembre di Teatri di Vita

Sette spettacoli e 1 film dall’Ucraina alla Palestina, dal testo giovanile di Koltès in prima assoluta, all’omaggio a Testori nel suo centenario [...]

La Polizia di Stato arresta sull’Autostrada A13 Bologna-Padova

Colpo grosso della Polizia di Stato nella mattina di ieri, sull’autostrada A/13, quando nell’ambito dei mirati controlli predisposti dalla Polizia Stradale dell’Emilia Romagna, una pattuglia della Sottosezione Polstrada di Altedo, mentre procedeva al controllo di un veicolo industriale presso il casello di Villamarzana/Rovigo sud, notava arrivare dalla superstrada Transpolesana una vettura Peugeot 208 di colore […]

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgraNotizie #Ambiente

 

Il Comune di Casalgrande ha aderito il progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro. L’Orizzonte verde dell’Emilia Romagna – 4 milioni e mezzo di nuovi alberi”, nato per dare ad ogni persona, associazione, comune o istituzione regionale, la possibilità di contribuire, insieme, alla costruzione di un ambiente migliore.

Nell’ambito della prima fase, al comune di Casalgrande vengono distribuite gratuitamente piante da inserire sul territorio: abbiamo cominciato simbolicamente ieri mattina (lunedì 5) con la piantumazione della prima quercia (donata al comune all’evento di presentazione dell’iniziativa, all’abbazia di San Colombano di Bobbio) in un luogo di importante valore sociale come la Comunità terapeutica San Lorenzo di Casalgrande.

I ragazzi di questa comunità, nel loro percorso di risoluzione dei problemi di dipendenza, impareranno a prendersi cura della quercia, ora aggiunta al resto del giardino della struttura: un modo per imparare a prendersi cura di loro stessi curando la crescita della pianta, un percorso di vita carico di significato.

A sottolineare l’importanza di questo percorso, la presenza della dottoressa Francesca Danesi del Servizio dipendenze patologiche di Scandiano e del nuovo direttore del distretto Ausl di Scandiano Marco Ferri.  Lo scopo del progetto regionale ‘Mettiamo radici per il futuro’ è quello di arricchire di alberi soprattutto le città, le aree periferiche dei centri urbani e la pianura. Tre sono le fasi del progetto: rigenerazione urbana e riqualificazione del verde, progetti a tema per la creazione di nuove aree verdi, interventi di mitigazione e riqualificazione del paesaggio.

 

(6 ottobre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 



Share and Enjoy !

0Shares
0


0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: