Forse pronto dal 6 luglio il progetto per il ponte Veggia-Sassuolo

Altre Notizie

Alluvione. Cala di 57 unità il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo

Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Tenta la fuga per eludere un controllo dei Carabinieri: arrestato dopo un inseguimento

I Carabinieri della Stazione di Cadelbosco di Sopra (RE) hanno arrestato un 39 enne di Taranto per violazione obblighi inerenti la sorveglianza speciale, falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità e resistenza a Pubblico Ufficiale

Condividi

di Redazione #Casalgrande twitter@CasalgraNotizie #PonteSecchia

 

Ma mancano i soldi. Né il Comune di Casalgrande né quello di Sassuolo sembrano avere il denaro sufficiente per poter completare l’opera. In più c’è un altro problema da nulla, tipicamente italiano, oseremmo dire: il ponte è di proprietà dei due Comuni, la strada che vi transita sopra è provinciale e la ferrovia è invece regionale. Insomma peggio che andar di notte.

Dunque si sono mossi, scrive la Gazzetta di Reggio, due parlamentari reggiani, Davide Zanichelli dei 5 Stelle e Andrea Rossi del Pd, ché i soldi per l’opera vanno trovati. Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emlia e sindaco di Castellarano, ha annunciato piena ed immediata “disponibilità della Provincia a mettere in campo risorse tecniche ed economiche” anche se, in soldoni, soldi non ce n’è e si parla prosaicamente di “risicate disponibilità”, ma di pieno appoggio con la “nostra azione politico-amministrativa per interloquire subito con Regione e ministero”. Insomma, si è fatto il passo più lungo della gamba. Poi ci si è messo anche il Covid-19. Quando si dice la sfiga.

E’ molto divertente la storia del transito sul ponte che collega dalla seconda metà dell’88 le due sponde del Secchia: limiti di 30km/h non vengono rispettati e le macchine sfrecciano come se fossero in F1, il divieto di transito dei pedoni non esiste e le povere biciclette non sanno che fare se non prendersi gli insulti e le strombazzate dei conducenti le auto, che sembra vivano su un organismo indipendente nato per fare la guerra all’altro. Non che si pretenda che ci sia perennemente la Polizia sui due lati del ponte, ma almeno che si capisca cosa si deve fare e cosa no.

 

(5 luglio 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 




Share and Enjoy !

0Shares
0

0
0

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: