Pubblicità
22.9 C
Reggio nell'Emilia
24.2 C
Roma
Pubblicità

Ambiente

HomeAmbiente

Il progetto Optiwamag conclude l’analisi dei sistemi di gestione dei rifiuti e inizia una nuova fase di lavoro

di Redazione #Casalgrande twitter@reggioemilnotiz #Ambiente   Il terzo incontro Interregionale dei partner del progetto Optiwamag in programma a Lousada (Portogallo), si è svolto in modo virtuale. Il progetto Optiwamag cerca l’innovazione nelle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani. Sei partner europei provenienti da Portogallo, Svezia, Lettonia, Grecia, Ungheria e Italia hanno creato  un partenariato di […]
Pubblicità

Parco fotovoltaico a Scandiano: CIA Reggio dice no al maxi-impianto su suolo agricolo

Il presidente Catellani a fianco del sindaco e dell’assessore regionale Mammi [....]

ALTRO DA LEGGERE

Da lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Dal 1° gennaio 2026 la vaccinazione antinfluenzale potrà essere offerta a titolo gratuito a tutti i cittadini residenti e/o assistiti che ne facciano richiesta e che non rientrino nelle suddette categorie [....]

Nobel per la Pace 2025 all’attivista venezuelana María Corina Machado

Chissà come apriranno oggi i TG delle reti di governo, listati a lutto?

Morto Paolo Sottocorona, storico volto del meteo di La7

"Sottocorona aveva la capacità di spiegare i fenomeni meteorologici in modo chiaro, rigoroso e con toni mai eccessivi", scrivono sul sito del TG7 [.....]

POPOLARI

Il progetto Optiwamag conclude l’analisi dei sistemi di gestione dei rifiuti e inizia una nuova fase di lavoro

di Redazione #Casalgrande twitter@reggioemilnotiz #Ambiente   Il terzo incontro Interregionale dei partner del progetto Optiwamag in programma a Lousada (Portogallo), si è svolto in modo virtuale. Il progetto Optiwamag cerca l’innovazione nelle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani. Sei partner europei provenienti da Portogallo, Svezia, Lettonia, Grecia, Ungheria e Italia hanno creato  un partenariato di […]

Riqualificazione del parco Amarcord al via: tombatura del laghetto e nuovi alberi in piantumazione

di Casalgrande #Ambiente twitter@gaiaitaliacomER #Comune   Riqualificare il parco Amarcord per farlo tornare ad essere un centro di aggregazione della comunità: con questo obiettivo, è stato deciso di chiudere il laghetto che era al suo interno, degradato e difficile da gestire, e di ridisegnare gli spazi con piante ed alberi. L’operazione di tombatura è iniziata ...

La nuova raccolta differenziata per i quartieri Parco, Musicisti e San Michele dei Mucchietti

di Redazione Sassuolo Inizierà lunedì, 6 marzo, il nuovo servizio di raccolta differenziata per i quartieri Parco, Musicisti e per San Michele dei Mucchietti. Il nuovo servizio, già iniziato in territorio di Fiorano Modenese e che a breve verrà esteso anche a Maranello e Formigine, sarà avviato a Sassuolo in cinque tappe, ognuna delle quali raggruppa […]

Parco fotovoltaico a Scandiano: CIA Reggio dice no al maxi-impianto su suolo agricolo

Il presidente Catellani a fianco del sindaco e dell’assessore regionale Mammi [....]