Pubblicità
15.1 C
Reggio nell'Emilia
16.2 C
Roma
Scandiano
poche nuvole
14.8 ° C
14.8 °
12.8 °
85 %
0.5kmh
19 %
Sab
23 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
19 °
Mer
15 °
Pubblicità

Da lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Dal 1° gennaio 2026 la vaccinazione antinfluenzale potrà essere offerta a titolo gratuito a tutti i cittadini residenti e/o assistiti che ne facciano richiesta e che non rientrino nelle suddette categorie [....]
HomeCronaca RegioneVentiduenne ubriaco al volante finisce fuori strada: denunciato

Ventiduenne ubriaco al volante finisce fuori strada: denunciato

SCANDIANONOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP
SCANDIANONOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Ha perso il controllo dell’auto ed è finito fuori strada un automobilista 22enne denunciato dalla Polizia locale di Modena per guida in stato di ebbrezza. Il giovane conducente, infatti, si era messo al volante nonostante avesse un tasso alcolico elevato, il doppio del consentito. L’episodio è avvenuto intorno alle 3.30 della notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 luglio nella frazione di Cittanova.

Come ricostruito dall’Infortunistica, la Peugeot 207 condotta dal 22enne, residente in città, stava percorrendo strada Pomposiana in direzione del centro storico quando, per ragioni in corso di accertamento, ha sbandato all’altezza dell’incrocio con stradello Giarola. Sul posto, dopo la segnalazione dei residenti, sono intervenute le pattuglie del Comando di via Galilei, che hanno avviato i rilievi e hanno effettuato le verifiche con l’alcoltest. Dall’esame è stato riscontrato lo stato di alterazione del conducente, con un tasso di poco superiore al grammo per litro (il limite è 0,5) collocandolo nella seconda fascia individuata dalle normative. Al giovane, di conseguenza, è stato contestato il reato definito dall’articolo 186 del Codice della strada e gli è stata ritirata la patente, mentre il veicolo, di proprietà di un’altra persona, non è stato interessato da provvedimenti.

Sarà poi l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare l’eventuale sanzione penale a suo carico (l’ammenda va da 800 a 3.200 euro) e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da sei mesi a un anno. La sanzione potrà essere pure aumentata da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).

 

 

(28 luglio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Roma
cielo sereno
16.2 ° C
17.6 °
14.3 °
59 %
0.9kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
20 °

EMILIA-ROMAGNA