Pubblicità
13.4 C
Reggio nell'Emilia
16.2 C
Roma
Scandiano
cielo sereno
13.2 ° C
13.2 °
13.2 °
85 %
1.1kmh
4 %
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
17 °
Pubblicità

Da lunedì 13 ottobre disponibili i vaccini antinfluenza e anti-Covid 19

Dal 1° gennaio 2026 la vaccinazione antinfluenzale potrà essere offerta a titolo gratuito a tutti i cittadini residenti e/o assistiti che ne facciano richiesta e che non rientrino nelle suddette categorie [....]
HomeNotizieScandianoAiuta: insieme per portare la spesa agli anziani

ScandianoAiuta: insieme per portare la spesa agli anziani

SCANDIANONOTIZIE su WHATSAPPIscrivetevi al nostro Canale WHATSAPP
SCANDIANONOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Scandiano twitter@reggioemilinotiz #Coronavirus

 

Si chiama Scandiano Aiuta ed è un servizio messo in campo dal Comune di Scandiano a tempo di record insieme a Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Scout per proteggere le persone più a rischio di contagio da Coronavirus, portando loro a casa la spesa alimentare.

“Si tratta di una forma di attenzione verso le fasce più deboli della popolazione e un ulteriore invito a restare il più possibile nelle nostre case fino a quando l’emergenza non sarà finita – ha spiegato il sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti – per la quale ringraziamo anzitutto le associazioni che si sono rese disponibili con volontari adulti”.

“A Scandiano contiamo circa 2700 nuclei famigliari che sono potenzialmente interessati a questo servizio – ha sottolineato invece l’assessore ai servizi sociali Elisa Davoli -, pertanto abbiamo ritenuto di dover far fronte a quella che può diventare un’emergenza, non esponendo i nostri anziani e le nostre persone fragili a inutili rischi”.

Da Mercoledì 18 marzo anziani, persone fragili e sole di tutto il Comune, potranno telefonare al numero 0522-764321 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12, martedì pomeriggio dalle 15 alle 17. Si potrà far richiesta anche tramite mail all’indirizzo scandianoaiuta@comune.scandiano.re.it.

Alla persona che risponderà al telefono, messa a disposizione del Comune per questo servizio, sarà sufficiente dettare le proprie generalità, il proprio indirizzo e la lista della spesa, scegliendo tra una lista precompilata di generi di prima necessità (pane, pasta, acqua, frutta e verdura confezionata…) e attendere che, il giorno dopo la prenotazione, un volontario delle associazioni coinvolte vada a ritirare la spesa. A quel punto, solo all’esibizione dello scontrino, il fruitore del servizio potrà pagare al volontario la spesa.

I volontari delle associazioni avranno un tesserino identificativo timbrato dal Comune.

Il servizio riguarda esclusivamente i generi alimentari e resterà attivo fino a quando lo saranno le restrizioni e le misure di contenimento del contagio da Coronavirus. Per quanto riguarda la spesa farmaceutica, essa andrà sempre concordata con il proprio medico di base che potrà anche disporre la consegna a domicilio dei medicinali se necessario.

 

(16 marzo 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Roma
cielo sereno
16.2 ° C
17.6 °
14.3 °
59 %
0.9kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
23 °
Mer
20 °

EMILIA-ROMAGNA